Digital-News.it Logo

Edoardo Sanguineti: 'Con Benigni, Dante piccolo borghese'

News inserita da: Giorgio Scorsone (Giosco)

Fonte: Liberazione

T
Televisione
Lo hanno visto in più di dieci milioni di italiani. Più di Celentano, più dello sceneggiato su Totò Riina. Più di tutti i programmi Rai dell?ultima stagione. E tutti ne sono rimasti commossi e soddisfatti. Ieri il plauso è stato generale. Roberto Benigni, nonostante non abbia badato a spese nel prendere in giro politici e notabili, nonostante il continuo scambio di carte tra sacro e profano, tra toni da giullare e altri da predicatore, con la sua lettura del V Canto dell?Inferno dantesco ha inchiodato mezza Italia per oltre due ore e mezza davanti ad uno show onnicomprensivo e onnivoro. Dai consigli a Berlusconi perché si prenda una pausa di riposo tra la fondazione di un partito e l?altro, dai lazzi su Mastella che si incaponisce per diventare ministro di Giustizia o niente («ed è riuscito a diventare tutte e due le cose»), dalla colletta Teletron per i poveri Savoia all?Italia patria d?ogni bellezza, ci sono volute quasi due ore perché il comico toscano arrivasse ad aprire la Commedia su quel girone dei lussuriosi, abitato appunto da chi morì d?amore, cuore dell?annunciata trasmissione (prima tra l?altro, di una serie di tredici che continuerà in dicembre, sempre su Raiuno, in seconda serata).
 
Il giorno dopo c?è chi grida alla tv di qualità, alla Cultura con la ?c? maiuscola finalmente riapparsa sul piccolo schermo. C?è chi teorizza su un pubblico assetato di buone cose che non molla l?osso quando questo gli viene finalmente gettato. Probabilmente hanno ragione, anche se varrebbe forse la pena di domandarsi se quel pubblico affamato di qualità non sia lo stesso che, alla stessa ora sullo stesso canale, attende con ansia di aprire i pacchi di Insinna.
Per interrompere il flusso di complimenti ed entusiasmo che ha investito ieri Benigni e la sua performance, abbiamo chiesto a Edoardo Sanguineti, che di Dante - tra le altre cose - è studioso da diversi decenni, di guardare con noi la trasmissione e di aiutarci a commentarla con meno impeti, e con qualche dubbio in più.
 
Uno spettatore con due occhi come gli altri, Sanguineti (nella foto a destra), ma con un terzo - di occhio - da poeta, scrittore, saggista nonché critico letterario che a Dante ha dedicato diversi lavori in tutto l'arco della sua lunga carriera (dai "Tre studi danteschi" del 1961 al "Realismo di Dante" del '65, all'ultimo "Dante reazionario" del '92). E' dunque allo spettatore e allo studioso che chiediamo di riesaminare con noi il dirompente fenomeno televisivo benignesco, capace di incantare le folle giocando con le complesse terzine in endecasillabi della Divina Commedia.

Professore, facciamo una prefazione alle sue osservazioni su Benigni. Lei è contento se sulla Rai, alle 20.30, si recita Dante? Ritiene che questo debba essere il tenore dei cosiddetti programmi culturali che molti richiedono a gran voce?
Non posso che rispondere di sì, ovviamente. Quello che normalmente va in onda a quell'ora del resto non è particolarmente allettante. Il punto però è come lo si fa. Se, ad esempio, diventa una sorta di supplemento agli studi scolastici, l'interesse è moderato. Sinceramente, credo che certe cose possano star bene anche in altre fasce orarie. Il pubblico colto ama forse una serata più inoltrata, mentre non escluderei per operazioni di tipo prettamente didattico le ore pomeridiane, quando i ragazzi passano più tempo davanti alla televisione, o addirittura mattutine, quando la televisione potrebbe servire da supporto agli insegnanti.

La sua idea di programma culturale allora quale sarebbe?
Quando nacque la televisione, il desiderio della gente di cultura era quello di poter finalmente vedere una prima della Scala, o magari del San Carlo, senza doversi spostare dalla propria casa o pagare salati prezzi dei biglietti. Ma lo stesso potrebbe dirsi per l'arte, le mostre, il teatro, il cinema. Quando ero ragazzo, per recuperare parte della storia del cinema andavo in un cineclub torinese dove proiettavano le opere di Dreyer e di Pabst. Sarebbe bello che una funzione del genere la svolgesse una televisione pubblica. E invece, quell'iniziale speranza, quell'idea di utilizzare materiale culturale primigenio, venne velocemente meno. Per poi sparire completamente con l'avvento della televisione commerciale e con il predominio degli interessi pubblicitari. Eppure, la Rai, con tre reti di spazio ne avrebbe...

Passiamo alle sue prime osservazioni su Benigni, quelle più a caldo.
Per prima cosa fa davvero una certa impressione la sua energia. Non so quanto sono stato davanti alla televisione, quasi tre ore mi sembra, e senza stacchi pubblicitari, a parte la scarica di spot prima dell'inizio e alla fine. E' stato bravo ad ottenere una tale condizione di privilegio. Benigni è un funambolo della vitalità, un giocoliere ad alte prestazioni. Però si resta anche sbigottiti per lo sforzo che viene richiesto al pubblico di fronte a un'operazione del genere. Forse si sarebbe potuto dividere lo show almeno in due parti.

Non sarebbe stato difficile, la tirata di Benigni era già divisa per temi...
Sì, io la leggerei proprio come una grande torta a strati, non omogenei tra loro, in cui emergeva più che la varietà, la diseguaglianza. La prima impressione che ne traggo, dal punto di vista culturale, è che tanta emotività, tanto elogio rischiano di diventare enfatici. A tratti Benigni somigliava a quel maestro del cinematografico "Attimo fuggente" che io ho trovato uno dei film in assoluto più diseducativi...

Su questa strada critica è stato preceduto da Vittorio Sermonti, che pochi giorni fa ha bollato Benigni come "allegro divulgatore", distante dalla severità e dalla cupezza dantesche...
Allegro? Mah, io piuttosto l'ho trovato eccessivamente serioso e scarsamente popolaresco, cosa che invece avrei gradito. Molti studi hanno evidenziato come nei decenni passati Dante, ma anche Ariosto e il Tasso, venivano recitati popolarescamente dal mondo contadino. Ecco, quel recupero sì mi sarebbe piaciuto vederlo.

Ma torniamo agli strati della torta.
Il primo strato, assai sostanzioso dal punto di vista orario, era formato dal cappello politico, che io ho trovato la parte più riuscita. Benigni, infatti, ha inventato un rovesciamento semantico continuo («non è vero niente, mi hanno frainteso...si scherza») che gli ha permesso di essere il più criminoso possibile, tirando il sasso con estrema libertà. Ha messo in moto una sorta di satira autogovernata, capace di moltiplicare la propria efficacia proprio nella ritrattazione. Un colpo geniale e bellissimo. Il secondo strato invece era di carattere predicatorio, un elogio dell'italianità e della bellezza che sinceramente mi ha lasciato di stucco. A me, ma credo anche al pubblico in sala, che ha smesso improvvisamente di applaudire. Forse Benigni ha giocato sull'iperbole, ma il risultato è stato un eccesso di oratoria, un ipernazionalismo che non ha funzionato. Sembrava un predicatore delle televisioni americane. Bella invece la terza parte, quella diciamo delle note a piè di pagina al testo dantesco. Una parte da toscanaccio che recupera gli aspetti più popolareggianti della comicità di Benigni, capace di mescolare il sacro e il profano. Una levità che viene meno nell'ultimo strato, il quarto, quello della lettura vera e propria, continuamente interrotta da spiegazioni del testo a volte sinceramente discutibili. E' vero che Dante lo si può leggere in mille modi....

Al contrario di Sermonti, lei dunque sembra più possibilista sulle libere interpretazioni del sommo poeta. Eppure nella sua voce avverto un "ma". E' così?

Sì, c'è il "ma", perché io ho trovato questa lettura dantesca eccessivamente carica di pathos e di continua commozione. Se dovessi definirla, direi una lettura deamicisiana, piccolo-borghese. Un po' patetica, insomma, costruita più per commuovere che per rapire nel verso e nella sua ritmicità.
 
Intervista di
Roberta Ronconi
per "Liberazione"
(01/12/07)

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨

  • Battesimo d'eccezione per il Tg1 digitale con i saluti di Roberto Benigni
    Battesimo d’eccezione per il Tg1 digitale: dopo un intervento in studio del direttore Mario Orfeo, è toccato a Roberto Benigni salutare questa sera il debutto, nell’edizione delle 20, del nuovo telegiornale che può contare su uno studio multimediale, nuova grafica, regia e area tecnica. “E’ dagli anni ’60 che dico: se il Tg1 non è digitale non lo vedo più”, ha scherzato il premio Oscar, intervistato da Vincenzo Mollica. "E’ il Digi-uno, una cosa eccezionale: questa gi...
    T
    Televisione
      martedì, 10 giugno 2014
  • Corrado Guzzanti a SKY Tg24 presenta il suo nuovo show: ''Aniene''
    «Sono stato sceso sulla terra in mezzo ai mortali per riparare i torti e trionfare la giustizia, ma essi sono così confusi. Nei loro cuori albergano i sentimenti più bassi tipo la paura, la verità». E’ solo un piccolo assaggio di Aniene, un inedito personaggio di Corrado Guzzanti da cui prende il nome anche il suo nuovo spettacolo, in onda venerdì 10 giugno in esclusiva su Sky Uno (canale 109 di Sky) alle 21:10. A...
    S
    Sky
      mercoledì, 08 giugno 2011
  • La voce di Antonio Albanese per la campagna tv di Expo Milano 2015
    Da un lato un bambino allattato dalla madre; dall'altro il profilo della Terra vista dallo spazio. È questa l'immagine-simbolo della campagna di comunicazione con cui, dal 2 novembre, Expo Milano 2015 racconta al grande pubblico valori, sfide e opportunità legate al tema dell'Esposizione Universale. Perché "Cibo è Vita", come recita l'attore comico Antonio Albanese, voce narrante di spot TV e radio, che oggi ha partecipato con il Commissario Unico delegato del Governo per Expo Milano 2015 Giuseppe Sala alla presentazione in anteprima del progetto.
    T
    Televisione
      giovedì, 30 ottobre 2014