Digital-News.it Logo

Dal Radio TV Forum 2023: «Presto scegliere data per passaggio DVB-T2/HEVC»

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

D
Digitale Terrestre

Dal Radio TV Forum 2023: «Presto scegliere data per passaggio DVB-T2/HEVC»Mercoledì 21 giugno, in una gremita Sala Orlando del Centro Congressi di Confcommercio a Roma, si è tenuta l’edizione 2023 del RadioTv Forum di Aeranti-Corallo, la prima in presenza, dopo gli anni di forzata interruzione dovuta alla pandemia.

I lavori sono stati avviati dal Coordinatore Aeranti-Corallo e Presidente Aeranti, Marco Rossignoli, che ha presentato la Relazione annuale sullo stato dell’emittenza radiofonica e televisiva locale. Sono, quindi, intervenuti, il Presidente della Associazione Corallo e Componente dell’esecutivo Aeranti-Corallo, Luigi Bardelli, il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Sen. Adolfo Urso, il Commissario dell’Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni, On. Antonello Giacomelli, il Presidente del Coordinamento nazionale dei Co.Re.Com., Dott. Antonio Donato Marra, e il Segretario generale della FNSI, Federazione Nazionale della Stampa Italianala Dott.ssa Alessandra Costante

Rossignoli, nella propria relazione, ha evidenziato che

“il processo di transizione al digitale televisivo di seconda generazione, avviato alla fine dell’anno 2021, ha generato numerose criticità tecniche per l’emittenza televisiva locale, molte delle quali non hanno ancora trovato soluzione”.

In particolare, non è stato ancora effettuato il passaggio alla tecnologia DVBT-2/HEVC e le trasmissioni tv stanno ancora avvenendo in MPEG-4 con l’ormai obsoleta tecnologia DVB-T.

Tutto ciò, se da una parte consente alle tv nazionali, che dispongono, attraverso le rispettive reti, di maggiore quantità di capacità trasmissiva rispetto alla emittenza locale, di trasmettere, comunque, con livelli di qualità tecnica accettabili, allo stesso tempo non permette alle tv locali una diffusione del segnale idonea per le trasmissioni in alta definizione e, in alcune regioni, a causa del meccanismo del riproporzionamento della banda nell’ambito del multiplex, neppure una diffusione con buona qualità del segnale in definizione standard. Rossignoli ha quindi chiesto che venga fissata al più presto, e comunque entro il corrente anno, la data per il passaggio dell’intero sistema televisivo, e quindi di tutte le tv nazionali e locali, alle trasmissioni DVBT-2/HEVC.

Al riguardo, Luigi Bardelli, nel proprio intervento ha ribadito la richiesta di una definitiva transizione al DVBT-2/ HEVC non oltre la fine del corrente anno. Rossignoli, nella Relazione annuale, ha poi aggiunto che “alcuni operatori vorrebbero rinviare “sine die” l’adozione di quest’ultima tecnologia lamentando una limitata diffusione dei televisori e dei decoder adatti alla relativa ricezione. Al riguardo occorre, tuttavia, osservare che la diffusione delle smart tv, idonee anche alla ricezione DVB-T2/HEVC è ormai una realtà, come risulta anche dalla delibera Agcom n. 14/23/CONS dove si evidenzia che quelle presenti nelle case degli italiani superano i 15 milioni, con un incremento del 46,6% negli ultimi due anni.

Inoltre, a parere di Aeranti-Corallo,

"proprio la fissazione della data per il completamento del processo di transizione al digitale televisivo di seconda generazione, costituirà l’elemento decisivo di accelerazione alla vendita dei nuovi dispositivi di ricezione, come è avvenuto in occasione del primo switch off negli anni tra il 2010 e il 2012”.

Venendo alla radio, Rossignoli e Bardelli hanno rilevato che l’avvio del digitale radiofonico DAB+ deve avvenire senza creare limitazioni alle trasmissioni FM analogiche che continueranno a rappresentare nei prossimi anni la principale piattaforma trasmissiva del comparto.

Rossignoli nella Relazione ha altresì evidenziato che:

“Aeranti-Corallo ritiene fondamentale che le trasmissioni digitali vadano a regime in tempi brevi al fine di evitare il rischio di un gap concorrenziale rispetto all’emittenza radiofonica nazionale, esprimendo una valutazione positiva per il recente avvio delle procedure per l’assegnazione dei diritti di uso delle frequenze DAB+ nelle regioni Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna”.

Sulla questione della “prominence”, Rossignoli e Bardelli hanno sottolineato che nell’ambito della consultazione pubblica avviata dall’Agcom, Aeranti-Corallo ha formulato numerose proposte atte a garantire adeguata accessibilità e visibilità ai contenuti dell’emittenza radiotelevisiva locale.

In particolare, tutti i telecomandi dei dispositivi idonei alla ricezione del segnale tv digitale terrestre dovrebbero essere obbligatoriamente dotati dei tasti numerici per l’accesso alla numerazione Lcn e tali tasti dovrebbero essere utilizzabili dall’utente in qualsiasi ambiente del dispositivo.

Aeranti-Corallo ritiene poi che nessun telecomando debba contenere tasti per l’accesso diretto a servizi a pagamento. Inoltre, dovrebbero essere individuate soluzioni tecniche adeguate per l’accesso ai contenuti radiofonici a bordo delle autovetture, dove l’ascolto di tali contenuti è particolarmente elevato.

Rossignoli e Bardelli hanno, poi, evidenziato l’esigenza di norme che favoriscano la ripresa del mercato pubblicitario sui mezzi radiotelevisivi locali.

“Aeranti-Corallo evidenzia l’importanza che l’attuale sostegno statale per l’emittenza locale, commerciale e comunitaria, venga confermato senza alcun ulteriore taglio della relativa copertura finanziaria. Peraltro, è auspicabile che tale copertura finanziaria venga incrementata con la legge di bilancio per l’anno 2024. In materia di contribuzioni statali chiediamo che vengano individuate soluzioni per il sostegno dei costi di energia elettrica a carico delle emittenti locali. Negli anni passati una parte significativa di tali costi veniva rimborsata alle emittenti locali che svolgevano attività di informazione nell’ambito delle cosiddette provvidenze editoria. E’ ora auspicabile che tale forma di contribuzione possa essere ripristinata”.

Rossignoli ha anche auspicato che la Commissione Europea autorizzi al più presto i contributi per gli investimenti in tecnologia innovativa previsti dalla legge di bilancio 2022.

“In merito alle contribuzioni statali – ha aggiunto Luigi Bardelli ribadisco l’importanza di confermare l’attuale sostegno di cui al DPR n. 146/2017”.

Bardelli ha poi evidenziato che

“oggi Internet ha rivoluzionato lo scenario internazionale e ciò impone norme adeguate su temi quali la par condicio e, ancor più, sulla tutela dei minori. E’ giusto mettere regole all’emittenza radiotelevisiva, ma se opportune regole non entrassero in vigore anche per le imprese della rete, si configurerebbe uno squilibrio di mercato e condizioni tali da determinare un’asimmetria non giustificabile”.

Rossignoli ha ricordato che lo scorso mese di novembre Aeranti-Corallo e la FNSI, hanno sottoscritto il rinnovo, fino al 31 dicembre 2026, del CCNL per la disciplina del lavoro giornalistico dipendente nel comparto radiotelevisivo locale. Con tale rinnovo le imprese radiotelevisive locali hanno voluto dare continuità alla contrattazione collettiva del settore, nonostante la situazione di difficoltà in cui lo stesso si trova, anche al fine di un giusto riconoscimento dell’importante ruolo dei circa duemila giornalisti che operano nell’emittenza locale.

“Essi fanno sì - ha detto Bardelli - che l’informazione sul territorio rappresenti oggi il cuore stesso dell’attività radiotelevisiva locale. Con i loro microfoni e le loro telecamere le emittenti locali hanno creato in questi decenni una relazione di fiducia e di servizio a beneficio dei cittadini. Le emittenti radiofoniche e televisive, commerciali e comunitarie, affrontano e raccontano i temi di attualità, politica, cronaca, vita comunitaria e sport, riferiti al contesto locale. Tale impegno - ha concluso Bardelli - permette loro di occupare un ruolo unico ed insostituibile e di offrire un prodotto editoriale molto apprezzato da tanti cittadini”.

Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, sen. Adolfo Urso, ha evidenziato nel proprio intervento che proprio in Italia le emittenti radiofoniche e televisive locali rappresentano un fattore importante per il nostro tessuto sociale, per la nostra cultura e per la nostra impresa e hanno un impatto occupazionale rilevante. Per confermare l’attenzione dell’Amministrazione al settore, uno dei primi provvedimenti adottati è stata la convocazione di tavoli dedicati (per la radio e la tv). Urso ha confermato che nei prossimi giorni saranno nuovamente convocati tali tavoli.

Con riferimento al comparto radiofonico, il Ministro ha sottolineato l’importanza della radio digitale dab+, garantendo però, al contempo, la trasmissione fm:

“data la storia, la pervasività e il grado di fruizione presso i cittadini - ha detto - occorre accompagnare la transizione, innovando in un percorso di continuità"

Sul settore televisivo, ha evidenziato che per il passaggio definitivo al DVB-T2 è arrivato il momento di affrontare la questione senza dogmi o preconcetti. Al riguardo, ha confermato che sono allo studio appositi strumenti che tengano in considerazione le legittime aspirazioni del settore.

Sulla prominence, tema di competenza dell’Agcom, Urso ha affermato che occorre tutelare il diritto delle imprese televisive italiane, pubbliche e private, nazionali e locali, alla presenza sul telecomando e sulle home page degli apparecchi tv, anche a beneficio degli utenti. Il Commissario Agcom on. Antonello Giacomelli ha rimarcato che i tempi per l’avvio del DVB-T2 non sono solo maturi, ma incalzanti, in quanto la pianificazione delle frequenze è stata costruita proprio sull’avvento del DVBT2.

Confido – ha detto - che si superi rapidamente questa fase di stallo per approdare rapidamente al nuovo standard”. Il Commissario ha poi ricordato l’importanza del canone Rai in bolletta, che ha consentito di alimentare anche il fondo per il pluralismo nell’informazione, finanziamento che ha garantito al settore dell’emittenza locale risorse certe. Giacomelli ha concluso rimarcando la piena disponibilità al confronto dell’Agcom sui temi di interesse del settore, a partire dalla prominence.

La Segretaria generale FNSI, Alessandra Costante, nel proprio intervento ha, tra l’altro, riconosciuto ad Aeranti-Corallo di aver saputo guardare avanti negli anni, anche in momenti difficili per il settore dell'informazione in Italia, e di aver avuto il coraggio di privilegiare il dialogo e il confronto costruttivo con il sindacato. Con riferimento al passaggio della televisione al DVB-T2, Costante ha ribadito che l'emittenza radiotelevisiva locale ha bisogno, come l'intero sistema dell'informazione, di risorse certe e di un quadro normativo stabile e al passo coi tempi, perché non basta parlare di articolo 21 della Costituzione, ma occorre dare sostanza ai concetti di libertà di stampa e diritto all'informazione.

Il presidente del Coordinamento nazionale dei Corecom, Antonio Donato Marra, ha rimarcato l’importante ruolo svolto dalle emittenti locali sul territorio, evidenziando come le stesse potrebbero essere importanti interlocutori per valutare la possibile realizzazione di iniziative con i Corecom volte a favorire un’informazione completa, veritiera e responsabile compresa l’alfabetizzazione mediatica e digitale della cittadinanza.

Alla successiva tavola rotonda moderata da don Fausto Brioni dell’Associazione Corallo, “DVB-T2/HEVC: un passaggio urgente, necessario e possibile”, sono intervenuti la Dott.ssa Eva Spina, Direttore generale DGTCSI-ISCTI del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, l’Ing. Mario Frullone, Direttore scientifico della Fondazione Ugo Bordoni, l’Ing. Enrico Cortese, della Nextel Service, e l’Avv. Davide Rossi, Direttore generale della AIRES.

I lavori della tavola rotonda sono stati introdotti da Marco Rossignoli, mentre Luigi Bardelli ha tratto le relative conclusioni.

A seguire, l’ing. Mauro Martino (Dirigente dell’Ufficio Radio Spettro DRS della Autorità per le garanzie nelle comunicazioni) ha affrontato il tema “Aspetti normativi dell’avvio delle trasmissioni radiofoniche digitali in ambito locale.” L’argomento ha riscosso una particolare attenzione, anche in relazione all’intervenuto avvio delle procedure di assegnazione dei diritti di uso delle frequenze DAB+ alle società consortili della radiofonia locale relative alle regioni Emilia Romagna, Marche, Lazio e Sardegna.

Dopo la pausa pranzo, i lavori sono ripresi con un intervento di Eugenio La Teana, Player Editori Radio, a tema “Radioplayer, soluzione per l’automotive e per tutti gli altri dispositivi connessi”. Radioplayer è l’aggregatore delle radio italiane di cui Aeranti-Corallo è tra i soci fondatori.

A questo panel. hanno fatto seguito i due seminari tecnici conclusivi della giornata, dedicati a problematiche tecnologiche di interesse per gli editori radiofonici e televisivi locali. Il primo avente a tema “Il mondo dell’industria a confronto: soluzioni per la radio DAB+”, ha visto i contributi dei rappresentanti delle aziende del settore Aldena, Gatesair, Itel, Syes e Telsat.

Il secondo seminario tecnologico ha trattato la tematica “Tv connessa e HbbTv: opportunità per le televisioni e le radio locali” con le relazioni dei rappresentanti delle imprese Perlospettacolo, Rubidia e smartclip/RTL AdAlliance.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • UEFA Euro 2024 diretta Sky e NOW - Copertura non stop, 51 Match, studi e approfondimenti

    Dal 14 giugno al 14 luglio nella Casa dello Sport di Sky UEFA EURO 2024 Su Sky e in streaming su NOW oltre 200 ore di spettacolo, tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva, anche in 4K COPERTURA NON STOP DAL MATTINO ALLA NOTTE CON 3 STUDI DEDICATI A BERLINO, MILANO E NEGLI STADI PER LE PARTITE DELL’ITALIA CON FEDERICA MASOLIN IN CONDUZIONE IL TESTIMONIAL DELL’EUROPEO DI SKY SPORT SARÀ GIORGIO CHIELLINI NEL TEAM DEI COMMENTATORI ANCHE NUOVI...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Offerta DAZN per i tifosi del Milan per seguire in diretta la Serie A in Casa e in Trasferta

    Continuano le iniziative abbinate alle campagne abbonamenti dei club di Serie A: DAZN lancia la promozione dedicata ai tifosi del Milan che acquisteranno un abbonamento per il campionato 2024/25: 12 mesi al prezzo di 10, con un risparmio complessivo di 60€, sul piano annuale DAZN Standard. CHI PUÒ ADERIRE ALL’OFFERTA? Da oggi, mercoledì 12 giugno fino a domenica 30 giugno – seguendo le diverse fasi di vendita applicate dal club – gli abbonati al Milan...
    D
    DAZN
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • NOW Pause&Rewind: oltre allo Sport anche su canali LIVE Streaming Cinema e Entertainment

    Gli abbonati a NOW, la piattaforma streaming di Sky Italia, hanno da oggi a disposizione una novità che renderà la loro esperienza di visione ancora più completa ed emozionante. Si tratta di Pause&Rewind, una caratteristica innovativa che consente di mettere in pausa e tornare indietro fino a due ore nelle trasmissioni dei canali  in diretta streaming. Questa aggiunta significativa amplia ulteriormente le possibilità di fruizione dei contenuti per gli...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • SIAE e Sky, accordo sul controllo sugli Abbonamenti Sky Business nei Locali Pubblici

    SIAE e Sky annunciano oggi di aver siglato un accordo per tutelare gli esercenti che utilizzano nei loro locali abbonamenti Sky Business, nel pieno rispetto della legalità, rafforzando l’attività di controllo nei bar, ristoranti e locali pubblici. La tutela dei contenuti in ogni sua forma e la relativa remunerazione degli investimenti sono obiettivi che accomunano SIAE, la Società Italiana Autori e Editori che dal 1882 protegge la creatività e un’azienda...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Sky, nessuna condivisione dei diritti tv per le Coppe Europee 2024 - 2027

    Sky Italia ha deciso di rafforzare significativamente la sua posizione nel panorama dei diritti televisivi sportivi, acquisendo in esclusiva i diritti per la trasmissione delle partite di Champions League, Europa League e Conference League per il triennio 2024-2027. Questa mossa strategica esclude qualsiasi possibilità di condivisione con altri broadcaster, garantendo che tutte le partite delle squadre italiane saranno visibili solo sulle piattaforme Sky o Now. Anche le partite della...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 12 giugno 2024
  • Europeo 2024 su Sky Sport: è 'Festa Totale' con la colonna sonora di Paola&Chiara

    Un Europeo sulle note di 'Festa Totale' di Paola&Chiara (Columbia Records/Sony Music Italy) è quello che vivremo su Sky Sport e in streaming su NOW dal 14 giugno al 14 luglio: 200 ore di spettacolo con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva Lampi elettropop illuminano Festa Totalefin dai primi secondi, dove il timbro inconfondibile delle sorelle Iezzi viaggia senza sosta su cassa dritta e sonorità pop dance con reminiscenze dei primi anni duemila, impreziosite...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024
  • DAZN rimane la casa della Serie A in Germania, Svizzera e Austria fino al 2027

    ISMANING, 11 giugno 2024 - DAZN, la piattaforma globale di intrattenimento sportivo, estende i diritti di trasmissione della Serie A italiana per altri tre anni fino al 2027. L'accordo include anche i diritti di trasmissione esclusiva delle coppe italiane Coppa Italia e Supercoppa. DAZN rimane così la casa di tutti gli appassionati di calcio italiano in Germania e Austria e continua a riunire in un'unica offerta i maggiori campionati e competizioni calcistiche europee, tra cui...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • Stefano Azzi (Dazn): «Investimenti per rinnovare il Calcio e diventare leader del settore»

    Stefano Azzi, CEO di Dazn Italia, nell'intervista pubblicata oggi su "Milano Finanza" a cura di Nicola Carosielli ha spiegato che la strategia di Dazn prevede vari investimenti per innovare il calcio, con l’obiettivo di diventare la piattaforma di riferimento per gli appassionati di sport. Questo include lo sviluppo commerciale, come dimostrano gli accordi rinnovati con Tim e Publitalia, l'incremento della componente tecnologica e il rafforzamento dell'offerta...
    D
    DAZN
      martedì, 11 giugno 2024
  • House of the Dragon, esplora Westeros con evento Sky al Castello Sforzesco di Milano

    Un indimenticabile viaggio a Westeros, tra DJ set, cosplayer, quiz, photo opportunity, giochi a squadre - ovviamente Verdi contro Neri, per una notte speciale dedicata a tutti i fan dell’universo creato da George R. R. Martin. In attesa della nuova stagione di House of the Dragon, laserie HBO e Sky Exclusive ambientata 200 anni prima degli eventi de “Il Trono di Spade” dal 17 giugno in esclusiva su Sky e in streaming solo su NOW (per la prima volta da subito in italiano,...
    S
    Sky Italia
      martedì, 11 giugno 2024
  • Grande Successo per il 21º Forum Europeo Digitale: Oltre 400 Partecipanti e 66 Relatori a Lucca

    Si è concluso con grandi apprezzamenti e consensi il 21º Forum Europeo Digitale, tenutosi al prestigioso Real Collegio di Lucca, con la partecipazione di oltre 400 partecipanti, superando le aspettative degli organizzatori. L'evento ha superato tutte le aspettative sia in termini di affluenza che di contenuti, confermandosi come uno degli appuntamenti più rilevanti nel panorama del Media e del Digitale europeo. Con la partecipazione di 66 speakers di altissimo livello...
    T
    Televisione
      lunedì, 10 giugno 2024
  • Sky Crime Crimini Italiani, una settimana di documentari esclusivi nel cuore nero dell’Italia

    Per una settimana Sky Crime +1 si trasforma in SKY CRIME CRIMINI ITALIANI: una collezione mozzafiato di documentari per ripercorrere i casi criminali che hanno segnato la storia e la società del nostro Paese. DAL 10 AL 16 GIUGNOIN ESCLUSIVA SU SKY CRIME E NOW Conto alla rovescia per l’arrivo del pop-up channel SKY CRIME CRIMINI ITALIANI: 7 giorni di programmazione speciale dal 10 al 16 giugno 2024 tutti dedicati ai crimini italiani più efferati degli ultimi anni, in...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 10 giugno 2024
  • Sky Sport Tennis 🎾 ATP e WTA 250 S’Hertogenbosch, ATP 250 Stoccarda, WTA 250 Nottingham

    Prosegue la grande stagione del tennis su Sky e in streaming su NOW. Quattro i tornei che saranno trasmessi in diretta e in esclusiva da lunedì 10 a domenica 16 giugno: due del circuito maschile ATP, due del circuito femminile WTA. In ambito maschile si svolgeranno due tornei: l'ATP 250 S’Hertogenbosch e l'ATP 250 Stoccarda. Questi tornei sono importanti eventi nel calendario tennistico maschile e attirano numerosi talenti del circuito ATP. S’Hertogenbosch,...
    S
    Sky Italia
      lunedì, 10 giugno 2024
  • Finale Playoff Serie C NOW: Carrarese vs LR Vicenza, dove vederla in diretta (Rai2 e Sky Sport)

    I Playoff di SerieC NOW si avviano alla conclusione: è il momento dell’ultimo atto tra Carrarese e LR Vicenza. Nella finale di ritorno, con fischio d’inizio oggi alle 17:30, si partirà dallo zero a zero maturato al “Menti”, con tempi supplementari ed eventuali rigori in caso di ulteriore parità. Si contano 8 precedenti a Carrara tra le due squadre: 1 vittoria per i padroni di casa (nella C-1 1989/90), 4 pareggi (ultimo nella C-1 1992/93) e 3...
    S
    Sport
      domenica, 09 giugno 2024
  • Alessandro Lacovara (DAZN): «Innovazione e coinvolgimento per un tifoso protagonista»

    Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. DAZN si distingue per il suo impegno costante nel mettere al centro il tifoso e nell'innovare l'esperienza sportiva. Questo impegno non è solo una parte integrante della loro strategia aziendale, ma è anche radicato nella loro stessa natura come piattaforma digitale nativa. A differenza di molte altre piattaforme che sono state trasformate digitalmente da...
    D
    DAZN
      domenica, 09 giugno 2024
  • Federico Ferri (Sky): «La Casa dello Sport, racconto continuo di passione ed emozioni»

    Il significato di Casa dello Sport per Sky Sport rappresenta da 21 anni il luogo dove le passioni si intrecciano, le emozioni si vivono intensamente e le storie dei campioni si fondono con i risultati degli eventi. Ne ha parlato in un panel dedicato e coordinato da Veronica Baldaccini durante il "Festival della Serie A" in programma in questo weekend a Parma, Federico Ferri direttore di Sky Sport insieme a Fabio Tavelli e Giancarlo Marocchi. Sky Sport 24 è il riflesso di...
    S
    Sky Italia
      domenica, 09 giugno 2024
  • Maratona Elettorale per il Voto Europeo 🇪🇺 Speciale La Scelta 2024 su Sky TG24

    OLTRE 24 ORE DI MARATONAELETTORALE PER IL VOTO EUROPEO IN ONDA DALLE 22.30 DI DOMENICA 9 GIUGNO LA SCELTA 2024 ALLE 23.00 IN PUNTO DI DOMENICA SERAI PRIMI ‘INSTANT POLL’ A CURA DI YOUTRENDCON LA PREVISIONE IN REAL TIME DELLA COMPOSIZIONEDEL NUOVO PARLAMENTO EUROPEO AMPIA COPERTURA ANCHE PER LE ELEZIONI AMMINISTRATIVEE LE REGIONALI IN PIEMONTE COLLEGAMENTI DAI QUARTIER GENERALI DI TUTTI I PARTITI Tutti i dati elettorali, presentati in Realtà Aumentata, saranno...
    S
    Sky Italia
      domenica, 09 giugno 2024
  • L'Uomo della Domenica: Luciano Spalletti in Primo Piano su Sky Sport

    Nei giorni in cui l’attesa per UEFA Euro 2024 entra nel vivo, tornano le Produzioni Originali di Sky Sport, in chiave europea, per rendere omaggio e celebrare l’appuntamento calcistico dell’estate. Nuovi speciali, con interviste e approfondimenti, ci accompagneranno in questo periodo: Campioni 2021 Rewind. Speciale Mister Condò: storia di un trionfo (dal 7 giugno, già disponibile on demand); L’Uomo della Domenica - Discorso su due piedi: Luciano Spalletti,...
    S
    Sky Italia
      domenica, 09 giugno 2024
  • UEFA Euro 2024: Speciali Sky Sport per rendere omaggio e celebrare gli azzurri

    Nei giorni in cui l’attesa per UEFA Euro 2024 entra nel vivo, tornano le Produzioni Originali di Sky Sport, in chiave europea, per rendere omaggio e celebrare l’appuntamento calcistico dell’estate. Nuovi speciali, con interviste e approfondimenti, ci accompagneranno in questo periodo: Campioni 2021 Rewind. Speciale Mister Condò: storia di un trionfo (dal 7 giugno); L’Uomo della Domenica - Discorso su due piedi: Luciano Spalletti, il maledetto toscano (dal 9...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Campionati Europei di Atletica Leggera Roma 2024 in Diretta su Sky e NOW

    Entra nel vivo l’Estate Italiana della Casa dello Sport. Per sei giorni, Roma sarà il palcoscenico della più importante manifestazione continentale di atletica leggera; da venerdì 7 giugno, i Campionati Europei di atletica leggera “Roma 2024” saranno in diretta su Sky e in streaming su NOW fino a mercoledì 12 giugno. La squadra di farà vivere l’atmosfera magica dello stadio Olimpico di Roma per tutto lo svolgimento dei Campionati...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024
  • Trolls 3: Tutti Insieme in Prima TV su Sky Cinema Family e NOW dal 7 Giugno

    Arriva in prima TV su Sky il nuovo capitolo del franchise campione d’incassi di DreamWorks Animation TROLLS 3 – TUTTI INSIEME, in onda venerdì 7 giugno alle 21:00 su Sky Cinema Family, in streaming su NOW e disponibile on demand.Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Con la caratteristica carica di gioia psichedelica di Trolls, composta dai classici e dai nuovi strabilianti successi pop, TROLLS 3 - TUTTI INSIEME è un’avventura senza...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 07 giugno 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨