Digital-News.it Logo

Arriva la Smart Card Satellitare per la visione gratuita dei canali Rai via satellite

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

S
Satellite / Estero

Per garantire la visione dell’intera programmazione offerta, la RAI rende disponibile – nella fase di passaggio alla nuova TV Digitale terrestre – una smart card che abilita alla visione dei canali Rai via satellite.

La Smart Card Satellitare Rai sarà fornita gratuitamente soltanto a coloro che abbiano difficoltà nella ricezione dei programmi Rai nelle zone che gradualmente saranno coinvolte dal processo di riorganizzazione delle frequenze.

Per ottenere la smart card è necessario effettuare un’apposita richiesta esclusivamente sul sito RAI, all’ indirizzo web https://www.rai.it/smartcard/about e potrà essere utilizzata solo all’interno di dispositivi certificati (cam o decoder satellitari).

La richiesta verrà valutata da un ente certificatore terzo, individuato dal Ministero dello Sviluppo Economico, che verificherà l’effettiva difficoltà di ricezione del segnale TV nella località segnalata. Si ricorda infatti, che eventuali problemi nella visione dei canali, potrebbero dipendere soltanto dallo spostamento delle frequenze che pertanto vanno “riagganciate” sulle nuove posizioni attraverso la risintonizzazione del proprio televisore o decoder.

Per maggiori informazioni, consulta qui la pagina RAI dedicata.

 

FAQ - DOMANDE E RISPOSTE

Cos'è la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai è la tessera/smartcard gratuita fornita da Rai che, utilizzata con un impianto satellitare (parabola) e un dispositivo idoneo (decoder o Cam) abilita esclusivamente alla visione di tutti i canali Rai trasmessi sul satellite.

Chi può ricevere la Smart Card? Chi sono gli utenti abilitati?
La Smart Card Satellitare Rai può essere richiesta da chiunque abbia un’utenza nelle zone del territorio nazionale non raggiunta dal segnale digitale terrestre a seguito dell'attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione delle Frequenze. Il Piano inizierà il 15 novembre e interesserà progressivamente varie zone dell’Italia. La Smart Card Satellitare Rai potrà essere richiesta solo per località già interessante dal passaggio alla nuova tv digitale come da calendario stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico (https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/).

Chi decide se posso avere la Smart Card Satellitare Rai?
Sarà un ente certificatore terzo indicato dal Ministero dello Sviluppo Economico a decidere se si ha diritto alla “Smart Card” Satellitare Rai.

Come posso ricevere la Smart Card Satellitare Rai?
Per ottenere la Smart Card Satellitare Rai è necessario collegarsi al sito rai.it/smartcard, compilare l’apposito modulo online ed attendere l’esito della pratica che sarà comunicato via e-mail. Al momento della compilazione della richiesta si potrà scegliere se ricevere la smart card presso il proprio domicilio, previo pagamento delle spese di spedizione, o ritirarla gratuitamente presso una delle 21 sedi regionali della Rai. Le spese di spedizione, erogate direttamente al vettore, sono a carico del richiedente ed ammontano a Euro 11,00 + IVA.

La Smart card Satellitare Rai si paga?
La Smart Card Satellitare Rai è completamente gratuita ma per usarla è necessario avere un impianto di ricezione satellitare e un dispositivo idoneo, ovvero una Cam (se il televisore è predisposto) o un Set Top Box (Decoder). Il dispositivo, certificato per il funzionamento con la Smart Card Satellitare Rai, si potrà acquistare esclusivamente via Internet tramite i canali online. Nella lettera di accompagnamento della Smart Card Satellitare Rai si troveranno tutte le istruzioni per procedere all’acquisto

Cosa vedo con la Smart Card Satellitare Rai?
Con la Smart Card Satellitare Rai è possibile vedere solo i canali del servizio pubblico radiotelevisivo Rai. La Smart Card Satellitare Rai, infatti, abilita esclusivamente alla visione dei canali Rai disponibili via satellite Hotbird 13° Est. Non sarà possibile vedere attraverso il Decoder satellitare, quindi, tutti gli altri canali diffusi gratuitamente ma comunque criptati (ad es. i canali di Mediaset, La7, Discovery etc.). Ad ulteriore chiarimento, si precisa, quindi, che si potranno vedere invece anche tutti quei canali “in chiaro” ovvero non criptati presenti sulla piattaforma satellitare (ad es. Tv2000, Radio Italia, Rds, etc.).

Vedrò tutti i canali con la Smart Card Satellitare Rai?
No. Con la Smart Card Satellitare Rai è possibile vedere solo i canali del servizio pubblico radiotelevisivo Rai e tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sul satellite Hotbird 13° Est. Non saranno quindi visibili tutti quei canali diffusi via satellite gratuitamente ma criptati (ad es. i canali Mediaset, La7, Discovery, etc.).

Quali canali posso vedere con la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai abilita esclusivamente alla visione di tutti i canali Rai trasmessi secondo l’orientamento orbitale Hotbird 13° Est e tutti quei canali “in chiaro”, ovvero non criptati, presenti sulla piattaforma satellitare.

Cosa serve per usare la Smart Card Satellitare Rai?
È necessario un impianto di ricezione satellitare (antenna Parabolica, LNB - convertitore, cavo coassiale, presa d’antenna di tipo “F”) e un dispositivo certificato, ovvero una Cam (condition access module) o un Set Top Box/Decoder, acquistabili seguendo le indicazioni fornite nella lettera che sarà inviata all’utente insieme alla Smart Card Satellitare Rai.

Quali sono i dispositivi abilitati per la Smart Card Satellitare Rai?
La Smart Card Satellitare Rai può essere utilizzata in uno dei dispositivi abilitati, Cam o Decoder, prodotti dalla società Digiquest.

La Cam, il Set Top Box o Decoder necessari per usare la Smart Card Satellitare Rai mi saranno forniti gratis?
No. Si tratta di strumenti il cui acquisto è a totale carico dell’utente.

Dove posso comprare la Cam o il Decoder certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
Si potranno acquistare solo seguendo le indicazioni e il codice forniti nella lettera che accompagnerà la ricezione della Smart Card Satellitare Rai.

Cosa significa che serve un impianto di ricezione satellitare per usare la Smart Card Satellitare Rai? Chi me lo fornisce?
L’impianto di ricezione satellitare è composto da antenna Parabolica, LNB (convertitore) cavo coassiale, presa d’antenna di tipo “F”. L’acquisto di tale impianto è a totale carico dell’utente.

Cosa succede alla fine del refarming? Avrò ancora bisogno della Smart card satellitare Rai e del Decoder o Cam?
Con il passaggio al nuovo formato di diffusione digitale terrestre di seconda generazione (DVB-T2), molto probabilmente, oltre ad aumentare la qualità della visione, saranno risolte le problematiche di copertura del segnale. Tuttavia, potrebbero comunque rimanere delle esigue porzioni di territorio non raggiunte dal segnale digitale terrestre.

Posso inserire altre tessere nel Decoder o nella Cam certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
I dispositivi sono certificati per abilitare (decriptare) esclusivamente alla visione dei canali Rai. Qualsiasi altro utilizzo non è garantito.

È possibile utilizzare il Bonus tv per acquistare la Cam o il decoder certificati per la Smart Card Satellitare Rai?
È possibile utilizzare il Bonus TV, pari a Euro 30,00 (per coloro i quali hanno i requisiti richiesti), per l’acquisto del decoder certificato per la Smart Card Satellitare Rai. Non è previsto l’utilizzo del Bonus TV per l’acquisto della Cam certificata per la Smart Card Satellitare Rai.

Come si attiva la Smart Card Satellitare Rai?
La tesserà è già attiva, basterà inserirla nel Decoder o Cam ed entrerà in funzione.

Cosa devo fare se non vedo più i canali satellitari Rai?
Se non vedi più i canali satellitari Rai, segui questi suggerimenti:
1) Verifica il corretto collegamento tra il tuo decoder ed il cavo satellitare;
2) Stacca e riattacca l’alimentazione del decoder;
3) Verifica il verso di inserimento della smartcard all’interno del decoder;
4) Effettua una risintonizzazione dei canali secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo decoder
5)
effettua un reset del decoder secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo decoder;
6) se sullo schermo del televisore compare il messaggio “la smartcard deve essere riattivata” o “smartcard non valida o illeggibile”, riattiva la smartcard chiamando il numero 0696704701, digitando il tasto 6 e seguendo le indicazioni fornite dal centralino;
7) se sullo schermo del televisore compaiono i messaggi “segnale debole” o “assenza di segnale”, consulta un tecnico installatore;
In caso di problemi di funzionamento del dispositivo, consulta l’assistenza telefonica del produttore al numero 0698579870 oppure scrivi un’e-mail a assistenzadevicerai@digiquest.it.

Cosa devo fare se non vedo più i canali satellitari Rai usando una Cam?
Se non vedi più i canali satellitari Rai e hai una Cam, segui questi suggerimenti:
1) verifica il corretto collegamento tra il tuo televisore ed il cavo satellitare;
2) stacca l’alimentazione del televisore ed estrai la Cam;
3) verifica il corretto inserimento della smartcard all’interno della Cam. Il chip della smartcard deve coincidere con il chip della Cam;
4) reinserisci la Cam e riattacca l’alimentazione;
5) effettua un reset della Cam mediante il menu della Cam presente all’interno del menu del televisore;
6) effettua una risintonizzazione dei canali secondo la procedura illustrata nel libretto di istruzioni del tuo televisore;
7) se sullo schermo del televisore compare il messaggio “la smartcard deve essere riattivata” o “smartcard non valida o illeggibile”, riattiva la smartcard chiamando il numero 0696704701, digitando il tasto 6 e seguendo le indicazioni fornite dal centralino;
7)se sullo schermo del televisore compaiono i messaggi “segnale debole” o “assenza di segnale”, consulta un tecnico installatore;
In caso di problemi di funzionamento del dispositivo, consulta l’assistenza telefonica del produttore al numero 0698579870 oppure scrivi un'e-mail a assistenzadevicerai@digiquest.it.

Come si riattiva la Smart Card Satellitare Rai?
Chiama il numero 0696704701 (risponditore automatico) e scegli l’opzione “6” (riattivazone) e segui le istruzioni.

Perché si cambia il sistema di trasmissione?
La Comunità Europea ha disposto la cessione della banda 700 MHz alla telefonia mobile per fronteggiare la crescita esponenziale della domanda di traffico dati in mobilità. Di conseguenza il passaggio al DVB-T2 è necessario perché permetterà alle emittenti TV di continuare a trasmettere la stessa quantità di canali, aumentandone possibilmente risoluzione e qualità.

Quando inizia il refarming e quale sarà la tempistica?
A gennaio 2020 è iniziata la ri-sintonizzazione progressiva per la riassegnazione dei canali 50-52 e la ricollocazione dei programmi locali ex canali 51-53. Dal 15 novembre 2021 partono le ri-sintonizzazioni progressive per l’attuazione del PNAF (Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze) con la ripartizione delle frequenze tra le emittenti del servizio televisivo e la conseguente necessità per gli utenti di effettuare la ri-sintonizzazione dei canali.  Il processo avviene in date distinte per area geografica e termina il 30 giugno 2022 quando tutte le emittenti televisive avranno lasciato le vecchie frequenze per passare alle nuove. Prevista anche l’attivazione della codifica MPEG-4.

Qual è il calendario del passaggio?
In attuazione della nuova Road Map è stata avviata la riorganizzazione progressiva per l’attuazione del Piano Nazionale di Assegnazione Frequenze e da ottobre 2021 è stata avviata la dismissione della codifica Mpeg-2 a favore della codifica Mpeg-4 su standard Dvbt. I primi cambiamenti coinvolgono i canali specializzati Rai. Dal 3 gennaio al 30 giugno 2022 anche Rai 1, Rai 2, Rai 3, Rai News 24 e le programmazioni regionali si riceveranno su nuove frequenze. Il processo avverrà per area geografica e finirà il 30 giugno 2022. Sarà necessario risintonizzare i televisori e i decoder. In caso di problemi di ricezione si consiglia di verificare il proprio impianto di antenna. In fase di risintonizzazione sarà possibile scegliere la programmazione regionale di proprio interesse. Informazioni specifiche per la propria regione saranno fornite nel corso dei programmi regionali radiofonici e televisivi. Dal 3 gennaio 2022, anche le trasmissioni di RaiNews 24 saranno progressivamente diffuse in alta qualità e ricevibili solo da televisori e decoder HD. Il passaggio avverrà regione per regione, secondo il calendario di attivazione delle nuove frequenze stabilito dal Ministero dello Sviluppo Economico:

  • dal 3 gennaio 2022 in Valle D’Aosta
  • dal 4 gennaio in Sardegna
  • dal 10 gennaio in Piemonte
  • dal 20 gennaio in Lombardia
  • dal 10 febbraio in Trentino-Alto Adige
  • dal 24 febbraio in Veneto
  • dal 1° marzo in Friuli Venezia Giulia
  • dal 2 marzo in Emilia-Romagna

Dall’8 marzo il passaggio coinvolgerà tutto il resto d’Italia (il calendario di dettaglio del cambio frequenza regione per regione sarà pubblicato non appena definito dal MiSE). Aggiornamenti in tempo reale sono sempre disponibili al link https://nuovatvdigitale.mise.gov.it/refarming/ Da marzo a giugno 2022 Rai1, Rai2, Rai3, Rainews24 e la programmazione regionale si riceveranno o in alta qualità. I televisori o i decoder che non supportano i canali in alta definizione HD riceveranno temporaneamente Rai1, Rai2, Rai3 sui canali 501, 502, 503. Aumenta invece la programmazione regionale. I programmi regionali disponibili nella propria regione sono selezionabili sui canali da 801 a 823 e si possono collocare anche “manualmente” alla posizione numero 3 del telecomando.?Tutti i televisori e i decoder andranno risintonizzati. Da gennaio 2023 verrà attivato lo standard DvbT2 a livello nazionale. Per continuare a vedere tutta l’offerta televisiva, sarà necessario essere dotati di apparati conformi con il nuovo standard di trasmissione DvbT2 e con il relativo sistema di codifica Hevc Main10. ?Per maggiori informazioni, anche sulle agevolazioni per il ricambio di televisori e decoder, consultare il sito nuovatvdigitale.mise.gov.it .??

Come verifico se il mio televisore riceve il nuovo segnale?
Per verificare se il televisore è in grado di ricevere le trasmissioni con i nuovi standard bisogna verificare innanzitutto se riceve i canali in alta definizione (HD). Se non si vedono i programmi in HD allora il televisore dove essere cambiato o dotato di decoder entro il prossimo 14 novembre 2021. Tutti gli apparati (televisori e decoder) venduti dal 1 gennaio 2017 per legge devono permettere il passaggio alla nuova tecnologia in quanto compatibile con il nuovo digitale terrestre: dal 2017 i negozianti sono obbligati a vendere televisori che supportano il nuovo standard DVB-T2. Verificare che nel manuale e/o nella scheda tecnica del TV sia presente l’indicazione DVB-T2. È possibile verificare se il televisore è compatibile con il primo passaggio tecnologico HD, provando a vedere i canali HD, ad esempio 501 per RaiUno HD. Se almeno un canale HD è visibile, l’apparecchio è idoneo al passaggio tecnologico.  È infine possibile verificare la compatibilità del televisore con il segnale HEVC   Main10, provando a visualizzare i canali di test 100 e 200: se si vede RaiUno sul canale 1 allora verificare che sul canale 100 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”; analogamente se si vede Canale 5 sul canale 5, verificare che sul canale 200 appaia una scritta contenente le parole “Test HEVC Main10”. Se il test è superato allora l’apparato è compatibile con il nuovo standard trasmissivo. Può essere utile rifare il test, in caso di problemi, dopo aver risintonizzato i canali. Se si è verificato che il televisore non è compatibile con il nuovo standard trasmissivo, per continuare a vedere i tuoi programmi preferiti, sarà necessario acquistare un nuovo apparecchio tv oppure un decoder.

Se non vedo più solo alcuni canali che vuol dire?
Nei diversi passaggi graduali di frequenza che stanno avvenendo per area territoriale, alcuni canali televisivi nazionali e locali saranno progressivamente associati a nuove frequenze di trasmissione. I cittadini-utenti che dovessero vedere apparire lo schermo nero su alcuni programmi, dovranno procedere alla ri-sintonizzazione del proprio televisore, per continuare ad accedere a tutta l’offerta televisiva del digitale terrestre. Negli apparecchi televisivi più recenti, con il cambio di frequenza la ri-sintonizzazione dovrebbe avvenire automaticamente; dovranno, quindi, farla manualmente solo coloro che dovessero veder apparire lo schermo nero al posto del programma prescelto.

Cos'è il DVB-T2?
Dopo il passaggio dall’analogico al digitale terrestre (2008-2012), la modalità di trasmissione televisiva terrestre cambia nuovamente, adottando un sistema di trasmissione più efficiente: il Dvb-T2 (Digital Video Broadcasting – Second Generation Terrestrial) e la nuova codifica HEVC Main10 (High Efficiency Video Coding). Si tratta di una tecnologia che consente di risparmiare banda, ma di ottenere allo stesso tempo migliori risultati in termini di trasmissione audio e video, grazie alla codifica HEVC Main10 (High Efficiency Video Coding).

Tutti i canali tv sono interessanti dal cambiamento?
Si. Il processo di riorganizzazione in Italia riguarderà tutte le reti e i programmi nazionali e locali. Entro giugno 2022 tutta l’offerta televisiva della piattaforma terrestre sarà coinvolta cambi in di frequenza e i programmi dovranno evolvere verso standard trasmissivi e di codifica più efficienti.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento sportivo così atteso,...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e in streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024
  • Estate Sky Sport: Wimbledon, Olimpiadi, Euro 2024 e Altri Grandi Eventi in Diretta!

    LE STELLE DEL CALCIO EUROPEO GIOCANO SU SKY E IN STREAMING SU NOW DAL 14 GIUGNO AL 14 LUGLIO, NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY, AL VIA UEFA EURO 2024 200 ore di spettacolo puro con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva È L’EVENTO CLOU DELL’ ESTATE ITALIANA DI SKY SPORT Oltre 3.500 ore live, almeno un evento al giorno con Wimbledon in esclusiva, le Olimpiadi di Parigi su Eurosport, gli Europei di atletica a Roma, l’America’s Cup, i motori non stop e tanto...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Zvonimir Boban torna a Sky per la nuova Champions League in esclusiva

    Da settembre le emozioni delle coppe europee tornano su Sky con tantissime novità: debutta il nuovo format della Champions che, per il triennio 2024/2027, vedrà ogni stagione 185 partite su 203 in esclusiva su Sky Sport (oltre a tutte le partite dell'Europa League e della Conference League), anche grazie a Diretta Gol. Per raccontare la massima competizione europea, il ritorno a Sky di Zvonimir Boban Dopo l’estate in arrivo la grande novità della prossima...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Sky Sport, in diretta streaming la presentazione degli Europei 2024 | #SkyEuro2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE  - Europei 2024, Sky Sport presenta le novità per Euro 2024 Oggi è un momento di grande festa per Sky Sport, che si prepara a illuminare il Palazzo Reale di Milano con la presentazione speciale dedicata all'offerta televisiva per i tanto attesi Europei di Calcio Germania 2024. In questa cornice prestigiosa, la stampa e gli appassionati dello sport si riuniranno per scoprire in anteprima i dettagli...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Tech Talk LIVE, Media Industry, Tra innovazione e trasformazione - Diretta streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Media Industry, Tra innovazione e trasformazioneLIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Non perdere l'opportunità di partecipare al nuovo TECH TALK, un evento di grande rilevanza organizzato da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Questo incontro informativo, è il punto di...
    H
    HiTech
      martedì, 28 maggio 2024
  • Eurosport lancia canale 4K per Roland Garros e Olimpiadi su TimVision e Sky

    Eurosport lancia un canale in 4K dedicato alle prossime Olimpiadi, e lo accende già in occasione del Roland-Garros di tennis. Oltre che su discovery+, sarà visibile anche su TimVision e Sky. Sarà una grande estate di sport quella del 2024. Fra gli Europei di calcio di Germania (14 giugno – 14 luglio) e le Olimpiadi di Francia (24 luglio – 11 agosto) gli appassionati di sport avranno di che divertirsi. In modo particolare i possessori di uno schermo 4K connesso...
    H
    HDTV e 3D
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Ascolti 38a Giornata Serie A 2023/24 DAZN. Nella top 10 stagionale vince Inter - Juventus

    La 38esima giornata della Serie A 2023/24 in onda nel weekend (dal 23 al 26 Maggio) su DAZN, secondo dato, rilevato con la nuova misurazione Auditel Total Audience sfiora i 3,0 milioni di ascoltatori (2.957.930) compresivo del dato dell'episodio di ZONA DAZN, il programma multievento che si accede ogni volta che si incontrano due o più partite nella medesima fascia oraria. Il presente report include sia gli ascolti Dazn di origine censuaria, misurati tramite SDK, su...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • DAZN sceglie NVP come partner tecnologico della Serie A, stadio al centro e studio virtuale

     La collaborazione permetterà all’azienda italiana la proposta di un innovativo servizio avanzato di remote production delle integrazioni editoriali della Serie A Enilive dai principali stadi italiani e la realizzazione del primo studio virtuale di DAZN. Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. In vista del nuovo ciclo 24-29 di Serie A Enilive, DAZN e NVP – PMI Innovativa attiva nella realizzazione...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨