Digital-News.it Logo

3 Gennaio, la televisione italiana festeggia 70 anni. Una giornata speciale sui canali Rai

News inserita da: Simone Rossi (Satred)

Fonte: Digital-News (com.stampa)

T
Televisione

In copertina i loghi dedicati all’anniversario della RAI per celebrare i 100 anni della Radio  e i 70 della televisione. I loghi  che saranno  disponibili in versione  statica e dinamica, verranno posizionati in testa e in coda a tutti i programmi che tratteranno il tema dell’anniversario. Inoltre per tutto il 2024 il logo on screen sarà visibile nella parte alta dello schermo durante la messa in onda.

Un vero e proprio omaggio in occasione dell’anniversario delle trasmissioni ufficiali della Rai che iniziarono il 3 gennaio 1954. Esattamente 70 anni dopo, il 3 gennaio del 2024, arriva in prima serata su Rai1 “Rischiatutto 70” per un appuntamento che vuole essere una festa di ricordi, personaggi, emozioni, aneddoti, primati e curiosità. Un compleanno con una serata condotta da uno dei maggiori alfieri del piccolo schermo, ovvero Carlo Conti: una grande celebrazione gioiosamente animata da una partita “specialissima” del “Rischiatutto”.

"Memoria, orgoglio, responsabilità: parole che in questo giorno di festa per i settant’anni della nascita della “nostra” Tv ci richiamano ai valori fondanti dell’essere servizio pubblico. La memoria di quanto Rai ha fatto per la crescita del “sapere” del nostro Paese; l’orgoglio di essere la più grande azienda culturale del Paese, pilastro del pluralismo e della democrazia, e motore dell’industria dell’audiovisivo nazionale; la responsabilità di continuare a esserlo concretamente. Perché questi settant’anni – e queste tre parole – ci indicano la strada per il futuro: continuare a contribuire a costruire l’identità nazionale consentendo ai cittadini di riconoscersi dentro una memoria che appartiene a tutti e mantenere – pur in un mercato radicalmente mutato e altamente competitivo rispetto al passato - il ruolo di leader di ascolti di capacità d’innovazione tecnologica e di prodotto”. Così l’Ad della Rai Roberto Sergio e il Dg Giampaolo Rossi, in occasione della ricorrenza dei settant’anni dalla prima trasmissione tv. “Da parte nostra – proseguono – è doveroso ringraziare di cuore le donne e gli uomini che hanno reso grande la Rai in questi 70 anni e coloro che oggi, con dedizione e passione consentono che la Rai sia uno dei più grandi e influenti servizi pubblici radiotelevisivi e multimediali d’Europa”.

Il divertimento e la memoria saranno elementi trainanti della serata evento del 3 gennaio: usando il suo semplice ed efficace motore di gioco, il quiz, e le sue componenti fondamentali (concorrenti, cabine, tabellone, inserti audio e video), il ‘Rischiatutto’ permetterà, infatti, di presentare, ricordare e commentare, in una cornice nota a tutti, quanto di meglio e più significativo la Rai ha prodotto in questi primi 70 anni. Le tre celebri cabine del ‘Rischiatutto’ ospiteranno sei concorrenti Vip, che si contenderanno il diritto di rispondere esattamente alla leggendaria “domanda finale” e di raggiungere la vittoria. Le “materie” e le domande del tabellone spazieranno da “i varietà” a “sceneggiati e fiction”, alla “comicità” passando per la musica, i programmi più importanti (‘Canzonissima’, ‘Fantastico’, ‘Sanremo’...) e quelli che hanno lasciato tracce indelebili (‘Carosello’, ‘Indietro Tutta’...), e poi quiz, la scienza di Piero e Alberto Angela, i cartoni di Gulp e il grande sport; insomma, per usare un vecchio slogan, “tutto quanto fa Rai”. Chiedendo sin da ora scusa agli esclusi. La scenografia a led multiscena e i video che accompagneranno alcune domande permetteranno di rivivere le atmosfere dei programmi per arricchire il ricordo e le emozioni dei telespettatori.

“Compie 70 anni questa meravigliosa signora che è la Rai – le parole di Carlo Conti - . Per me è un grande onore festeggiare insieme al pubblico un anniversario così importante: il compleanno della Rai e della televisione. Proprio il 3 gennaio 1954, infatti, iniziavano ufficialmente le trasmissioni sul piccolo schermo come, a esempio, ‘La Domenica sportiva’ o, ancora, ‘Arrivi e partenze’ che sanciva il debutto televisivo in Italia di Mike Bongiorno. Per rendere omaggio a questa ricorrenza prenderemo a prestito uno dei titoli storici di Mike, il quiz per eccellenza, il ‘Rischiatutto’. Faremo una puntata speciale per ripercorrere i tanti volti, tanti personaggi, tanti programmi, tante storie di questi 70 anni della Rai. I volti dei personaggi tv che giocheranno, insieme a me e al pubblico in studio e da casa saranno divisi in tre coppie fantastiche di concorrenti, Mara Venier e Albero Matano; Loretta Goggi e Luca Argentero, Piero Chiambretti e Nino Frassica. Avremo celebri ospiti musicali, Renato Zero e Massimo Ranieri e, in collegamento, un altro grande protagonista della storia della Tv, Pippo Baudo”.

Rischiatutto ‘70” è un programma di Carlo Conti, Ivana Sabatini, Emanuele Giovannini, Leopoldo Siano, Mario D’amico, Walter Santillo, Stefania De Finis, Antonio Miglietta. Costumi Simonetta Innocenti. Scenografia Riccardo Bocchini. Produttore esecutivo Eleonora Iannelli. Regia Maurizio Pagnussat.


Settant’anni di tv firmata Rai. Nel giorno in cui ricorre l’anniversario della prima trasmissione televisiva regolare, Rai Cultura dedica al “compleanno” del piccolo schermo targato Rai – con i suoi grandi protagonisti di ieri e di oggi - gran parte della programmazione di mercoledì 3 gennaio su Rai Storia. Ad aprire il palinsesto sono le “pillole” della tv sperimentale di “SettantaRai”, alle 00.30, e alle 7.30 “Storie della Tv” con Aldo Grasso racconta gli anni tra il 1926 e il 1954, a partire dalla prima dimostrazione pubblica di un sistema di ripresa e trasmissione televisiva in Italia che diede il via a una lunga fase di sperimentazione, interrotta dalla Seconda Guerra Mondiale. Alle 9.30, poi, “Dietro le quinte della tv” di Rinaldo Del Fabbro che – nel 1953 – documentò l’organizzazione della TV negli studi di Milano in vista dell’avvio ufficiale delle trasmissioni, mentre – a seguire - “Storie della Tv” racconta il primo decennio della Tv italiana, dal lancio e dall’affermazione come medium nazionale, sotto il segno delle linee impartite dalla Bbc, “informare-intrattenere-educare”. Alle 10.45, poi, il doc firmato da Ugo ZatterinTv dieci anni prima”, trasmesso in occasione dei primi 10 anni di trasmissioni, da cui prende il via anche la puntata di “Storie della Tv”, alle 12.00. Alle 13.00 ancora Zatterin con “Tv dieci anni dopo”, trasmesso nel 1964, l’anno del raggiungimento del quinto milionesimo abbonamento alla Tv. Ai cambiamenti portati dalla riforma televisiva del 1975 - che introduce il pluralismo delle idee e la concorrenza interna delle reti e delle testate, oltre all’applicazione del colore e alla Terza Rete regionale - è dedicato “Storie della Tv”, alle 15, mentre “Rai54 – Questa è la Tv”, alle 16.00 è una “radiografia” del lavoro della Rai, datata 1973. Alle 16.45 torna “Storie della Tv” incentrato sul periodo post 1984, quando la Rai deve misurarsi, per la prima volta nella sua storia, con la concorrenza, in particolare con i network privati di Silvio Berlusconi. E proprio la tv commerciale è il bersaglio della satira di “Indietro tutta”, scritta da Renzo Arbore e Ugo Porcelli, riproposta alle 17.45, e seguita dall’ultimo capitolo delle “Storie della Tv” che si sofferma sullo scenario degli anni 2000. In serata, poi, a “Passato e Presente" - in onda alle 20.30 – Paolo Mieli e la professoressa Silvia Cassamagnaghi analizzano in particolare la presenza delle donne all’interno della televisione, inizialmente limitato al ruolo di annunciatrice o di conduttrice, ma destinato a intensificarsi notevolmente, davanti e dietro le telecamere. A chiudere la programmazione dedicata su Rai Storia una puntata speciale di “SettantaRai” che raccoglie tutte le “pillole” trasmesse quotidianamente dal 13 novembre per raccontare i mesi di sperimentazioni e prove che precedettero l’avvio ufficiale delle trasmissioni.

La Rai compie 70 anni e "Geo", in onda mercoledì 3 gennaio dalle 16.20 su Rai 3 con la conduzione di Sveva Sagramola ed Emanuele Biggi, le renderà omaggio alla propria maniera: guardando a quella parte di televisione nella quale affondano le sue radici, le radici di una trasmissione che mette al suo centro il Pianeta in cui viviamo. In collegamento con il Museo della Radio e della Televisione di Torino ci sarà la professoressa Paola Pallavicini, docente di Storia dei Media all’Università di Torino.


Radio Anch'io, in onda mercoledì 3 gennaio alle 7.30 su Rai Radio 1, si apre con una riflessione approfondita sulle attuali crisi in Medio Oriente e in Ucraina. I violenti combattimenti che hanno caratterizzato l'inizio del 2024 sono al centro della discussione, e gli ospiti invitati a condividere le loro prospettive e analisi includono esperti di geopolitica come Enzo Arceri (Grr), Valeria Talbot dall'Osservatorio Medio Oriente e Nord Africa dell'Ispi, Giacomo Gambassi inviato di Avvenire, e lo studioso di Storia militare Gastone Breccia dell'Università di Pavia. Nella seconda parte del programma, dedicata a un compleanno speciale, si celebrano i 70 anni della televisione italiana. Tra gli ospiti presenti dalle 7.30 alle 8.00, ci sono esperti nel campo della storia della televisione e degli eventi sportivi come Pino Frisoli, mentre dalle 8.30 alle 9.00, la discussione si estende a temi legati alla storia e alla teoria dei media, con la partecipazione di Peppino Ortoleva, insegnante presso l'Università di Torino, e il giornalista e conduttore televisivo di "Tv talk", Massimo Bernardini. Il tutto sarà condotto da Sara Piselli. Un mix di temi internazionali e di celebrazione del passato televisivo italiano rende "Radio Anch'io" un programma ricco e variegato, affrontando sia le sfide globali contemporanee che i momenti significativi della storia italiana.


Il 3 gennaio 2024 è una data significativa per la Rai Radiotelevisione italiana, che celebra il suo settantesimo anniversario dall'inizio delle trasmissioni televisive. In occasione di questo importante compleanno, la Rai presenta un programma esclusivo intitolato "70X70, lo sapevate che…", disponibile su RaiPlay da mercoledì 3 gennaio fino al 30 maggio. Questo programma, condotto da Francesca Barolini, esperta conoscitrice della storia della Rai e del suo archivio, propone settanta storie inedite strettamente legate ai personaggi e alle trasmissioni che hanno contribuito a rendere grande il Servizio Pubblico Radiotelevisivo. Ogni storia è raccontata in pillole di circa 4 minuti e si basa su materiale prezioso proveniente dalle Teche Rai, offrendo anche ai più giovani uno sguardo su episodi poco conosciuti degli albori della televisione italiana. Tra le storie proposte, emerge quella di "Lascia o raddoppia", il celebre quiz condotto da Mike Bongiorno che segnò un boom di popolarità per la Rai alla fine del 1955, raggiungendo il 90% della popolazione italiana dopo sole 3 puntate. Altro episodio interessante riguarda Rino Gaetano, uno dei cantautori più amati della canzone italiana, che ottenne il terzo posto a Sanremo nel 1978 con la sua "Gianna", brano ancora oggi trasmesso nei programmi televisivi e radiofonici. Il programma esplora anche la storia di "Portobello" e delle sempre sorridenti annunciatrici tv, conosciute come "le signorine buonasera". "70X70, lo sapevate che…" è una produzione di Rai Contenuti Digitali e Transmediali e Rai Teche, e rappresenta un omaggio alla lunga e ricca storia della televisione italiana.


Il 3 gennaio 1954 segna un momento storico quando, dallo storico palazzo di corso Sempione di Milano, iniziano ufficialmente le regolari trasmissioni della Rai. Da quel giorno, la televisione entra nella vita degli italiani, portando con sé una serie di trasformazioni culturali e sociali. Inizialmente, la presenza delle donne nella televisione è limitata ai ruoli di annunciatrici o conduttrici. Tuttavia, nel corso del tempo, questa presenza si intensifica notevolmente, sia davanti che dietro le telecamere. Paolo Mieli e la professoressa Silvia Cassamagnaghi affronteranno questo tema a "Passato e Presente," in onda mercoledì 3 gennaio alle 13.15 su Rai 3 e alle 20.30 su Rai Storia. L'evoluzione del ruolo delle donne nella televisione non si limita alla parte visibile dello schermo. Sempre più donne si affermano come autrici e registe, contribuendo in modo significativo alla rappresentazione della società italiana. Un esempio emblematico è quello di Liliana Cavani, che, prima di fare il suo ingresso nel mondo del cinema, realizza oltre dieci programmi televisivi in soli cinque anni, dal 1961 al 1966. Il suo lavoro spazia dal documentario di montaggio sulla grande storia del Novecento alle inchieste sulle trasformazioni sociali, economiche e culturali del nostro Paese. In questo modo, il particolare punto di vista delle donne si rivela determinante nel raccontare la complessità della società italiana attraverso il mezzo televisivo, contribuendo a plasmare la narrazione e a riflettere le sfumature della realtà del tempo.


Il 3 gennaio del 1954 segna l'inizio del regolare servizio di trasmissione della Rai su tutto il territorio nazionale, un evento che apre le porte della televisione nelle case degli italiani. Nel 1965, gli abbonati superano i 6 milioni. Il film tv "La luce nella masseria," in prima visione domenica 7 gennaio su Rai 1, si inserisce nelle celebrazioni dei settanta anni della televisione e narra l'introduzione del nuovo mezzo di comunicazione in una famiglia del Sud Italia negli anni '60. La storia si svolge a Matera, città della Basilicata, una regione che qualche anno prima era stata definita da Palmiro Togliatti "vergogna nazionale" per le misere condizioni di vita degli abitanti. Matera ospita una popolazione che per il 95% si sostiene con l'agricoltura e che ancora affronta un'emigrazione significativa verso il nord e l'estero. Il racconto si colloca nel momento in cui il progresso e le prime fabbriche portano allo svuotamento delle campagne. La modernità provoca una frattura all'interno della civiltà contadina, compromettendo i momenti di condivisione e socialità radicati nelle tradizioni millenarie. La vita nelle campagne, seppur faticosa, vedeva le famiglie unite, e vivere tutti insieme era considerato una felicità dai bambini. Tuttavia, sarà la televisione a mantenere viva quella socialità. Riunirsi intorno al televisore diventa un'esperienza collettiva e sociale, grazie alla forza aggregatrice dei programmi dell'epoca. "La luce nella masseria" offre uno sguardo approfondito su come questo nuovo medium abbia influenzato e plasmato le dinamiche familiari e sociali di una comunità in trasformazione.

📰 LE ULTIME NEWS 🖊️

  • Sky aggiorna Offerte Sky Smart e Sky Open: Nuove Condizioni e Prezzi dal 1° Giugno 2024

    Come riportato su Digital-News.it con l'obiettivo di offrire un'esperienza sportiva sempre più completa e coinvolgente, a partire da oggi Sabato 1° Giugno 2024, Sky ha aggiornato le offerte Sky Smart e Sky Open, introducendo nuove condizioni e prezzi per i vari pacchetti disponibili. Questa variazione contrattuale è accompagnata da una serie di importanti novità nel panorama sportivo. Sky si conferma la casa dello sport per i prossimi anni, trasmettendo in...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Europeo di Calcio 2024, Federica Masolin prepara Estate Azzurra di Sky Sport

    Durante l'evento di presentazione della Estate Azzurra 2024 di Sky Sport dello scorso martedì alla Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale di Milano abbiamo intervistato Federica Masolin, volto noto della Champions League su Sky, che ci ha subito trasmesso un'energia contagiosa mentre parla dell'imminente copertura dell'Europeo di Calcio. Si percepisce chiaramente ascoltandola la sua emozione nel descrivere l'attesa per questo evento sportivo così atteso,...
    S
    Sky Italia
      sabato, 01 giugno 2024
  • Radio Zeta Future Hits Live 2024 dal Foro Italico di Roma (diretta Sky Uno, TV8, NOW)

    Tutto pronto per la terza edizione del Radio Zeta Future Hits Live, che anche quest'anno, a grande richiesta, raddoppia gli appuntamenti! Il Festival della Generazione Zeta ritorna questa sera, venerdì 31 maggio, al Centrale del Foro Italico di Roma per inaugurare l'attesissima edizione del 2024. Il 4 settembre, invece, il festival farà tappa nella splendida Arena di Verona per il secondo anno consecutivo. I biglietti per il Future Hits Live di Verona sono disponibili da...
    S
    Sky Italia
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Sfide e Opportunità per il Futuro dei Media, gli spunti dal Tech Talk Media Industry

    Nel panorama dinamico e in costante mutamento dei media e delle trasmissioni, si è tenuto il "Tech Talk Media Industry, Tra innovazione e trasformazione" organizzato da Comunicare Digitale / Dime Comunicaciones e trasmesso in diretta streaming martedi 28 Maggio 2024 alle 12 dal suo media partner Digital-News.it. che ha coinvolto diversi attori del settore sulle tematiche cruciali legate alla trasformazione digitale e all'intelligenza artificiale, evidenziando...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • 10 anni di Fire TV: ecco come il lettore multimediale di Amazon ha cambiato l’esperienza tv

    Nel 2014, con il lancio Fire TV, Amazon ha introdotto un futuro in cui l'intrattenimento non riguardava solo ciò che guardavi, ma anche come lo guardavi, rivoluzionando l'esperienza delle smart TV. L’obiettivo era chiaro: cambiare il modo in cui le persone cercavano e scoprivano i contenuti, mettendoli al primo posto rispetto alle app, e rendendo la ricerca incredibilmente facile, grazie all’utilizzo della tecnologia vocale. Da allora, Fire TV rappresenta...
    H
    HiTech
      venerdì, 31 maggio 2024
  • Federico Ferri: «Estate Italiana Sky Sport: eventi, passione e emozioni senza fine»

    L'estate su Sky Sport si prospetta come un periodo eccezionale, caratterizzato da una varietà di eventi sportivi senza precedenti. Federico Ferri, direttore di Sky Sport con il suo entusiasmo contagioso, ci introduce a una programmazione ricca e appassionante, che promette di tenere gli spettatori incollati allo schermo per tutta la stagione. La definizione sottolinea l'importanza e la rilevanza degli eventi proposti, che rappresentano un vero e proprio spettacolo per gli...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Boom d'Ascolti per Jannik Sinner al Roland Garros 2024 sui canali Discovery / Eurosport

    Per Warner Bros. Discovery è già boom d’ascolti per la partita del secondo turno del Roland Garros con protagonista Jannik Sinner. Il match valido per accedere al terzo turno dello Slam parigino tra Jannik Sinner e Richard Gasquet è stato seguito da 365.000 spettatori su Eurosport 1, equivalenti al 2% di share e al 9% di share sul target Pay TV. Si sono registrati infine picchi di oltre 560.000 spettatori amr. Il prossimo appuntamento con Jannik Sinner è...
    S
    Sport
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Enea di Pietro Castellitto in Prima TV Sky Cinema e NOW

    Arriva in prima TV su Sky ENEA, in onda giovedì 30 maggio alle 21:15 su Sky Cinema Uno (e alle 21:45 anche su Sky Cinema Drama), in streaming su NOW e disponibile on demand. Su Sky il film sarà disponibile on demand anche in 4K. Diretto e interpretato da Pietro Castellitto alla sua seconda regia, ENEA è stato presentato in concorso al Festival del Cinema di Venezia 2023. Il film è prodotto da Lorenzo Mieli e Luca Guadagnino ed è una produzione The...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Sky Sport Motori Weekend | MotoGP Italia Mugello, WRC Sardegna, IndyCar e Ferrari Challenge

    In arrivo su Sky e  in streaming su NOW un altro fine settimana all’insegna dell’adrenalina, con il settimo appuntamento della stagione 2024 del Motomondiale, il World Rally Championship che fa tappa in Sardegna,un nuovo appuntamento con la IndyCar oltreoceano ed il Ferrari Challenge. APPUNTAMENTI – Continua la stagione 2024 del Motomondiale, che sbarca al Mugello per il Gran Premio d’Italia, settima gara dell’anno. Si parte giovedì con la conferenza...
    S
    Sky Italia
      giovedì, 30 maggio 2024
  • Marzio Perrelli (Sky): «Casa dello Sport anche in estate paradiso per gli appassionati»

    Con il fischio d'inizio dell'UEFA Euro 2024, le stelle del calcio europeo si accendono su Sky e in streaming su NOW. Dal 14 giugno al 14 luglio, la casa dello sport di Sky diventa l'epicentro di 200 ore di puro spettacolo, trasmettendo tutti e 51 i match in diretta, di cui 20 in esclusiva. Ma non è solo calcio: è l'evento clou dell'estate italiana di Sky Sport, con oltre 3.500 ore di eventi live, garantendo almeno un evento al giorno per soddisfare ogni...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • X Factor 2024: Giorgia alla guida, Manuel Agnelli torna in giuria e tre nuovi giudici al tavolo

    Primi annunci per X Factor 2024: la nuova edizione dello show Sky Original prodotto da Fremantle accende oggi i motori con lo svelamento delle prime novità di quest’anno. Una grande sorpresa arriva nella conduzione: a guidare lo show ci sarà Giorgia, che fa il suo esordio assoluto alla guida in solitaria di uno show. Al tavolo di X Factor si siederà una formazione del tutto inedita, con un attesissimo ritorno – quello di Manuel Agnelli – e tre nomi che a...
    S
    Sky Italia
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Uefa Europa Conference League Finale 2024 | Olympiacos - FIORENTINA (diretta tv Sky Sport, TV8, DAZN)

    La finale di UEFA Europa Conference League 2023/24 tra Olympiacos e Fiorentina all'AEK Arena di Atene è ricca di trame interessanti (diretta tv Sky, TV8, DAZN). Il club greco giocherà la sua prima finale europea nello stadio dei cugini dell'AEK, mentre i viola approdano all'ultima sfida per la seconda stagione consecutiva e sperano di dimenticare la sconfitta di 12 mesi fa contro il West Ham, per rivincere una coppa dopo 63 anni. Olympiacos FC scende in campo con...
    S
    Sport
      mercoledì, 29 maggio 2024
  • Jacopo Volpi rivela: «Grandi Piani per Estate 2024 in chiaro su Rai Sport»

    «Ho appena festeggiato un anno della mia direzione e devo dire che sono molto contento per quello che abbiamo realizzato anche perché l'azienda ha fatto investimenti importanti: oltre agli Europei di calcio, le Olimpiadi, la Paralimpiadi e il ciclismo, sono arrivati anche gli Internazionali di tennis per questo e il prossimo anno (che si aggiungono alle Atp Finals e alla Coppa Davis), insieme a cinque partite di Europa League che sono state un passo avanti davvero molto...
    S
    Sport
      martedì, 28 maggio 2024
  • Estate Sky Sport: Wimbledon, Olimpiadi, Euro 2024 e Altri Grandi Eventi in Diretta!

    LE STELLE DEL CALCIO EUROPEO GIOCANO SU SKY E IN STREAMING SU NOW DAL 14 GIUGNO AL 14 LUGLIO, NELLA CASA DELLO SPORT DI SKY, AL VIA UEFA EURO 2024 200 ore di spettacolo puro con tutti i 51 match in diretta, 20 in esclusiva È L’EVENTO CLOU DELL’ ESTATE ITALIANA DI SKY SPORT Oltre 3.500 ore live, almeno un evento al giorno con Wimbledon in esclusiva, le Olimpiadi di Parigi su Eurosport, gli Europei di atletica a Roma, l’America’s Cup, i motori non stop e tanto...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Zvonimir Boban torna a Sky per la nuova Champions League in esclusiva

    Da settembre le emozioni delle coppe europee tornano su Sky con tantissime novità: debutta il nuovo format della Champions che, per il triennio 2024/2027, vedrà ogni stagione 185 partite su 203 in esclusiva su Sky Sport (oltre a tutte le partite dell'Europa League e della Conference League), anche grazie a Diretta Gol. Per raccontare la massima competizione europea, il ritorno a Sky di Zvonimir Boban Dopo l’estate in arrivo la grande novità della prossima...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Sky Sport, in diretta streaming la presentazione degli Europei 2024 | #SkyEuro2024

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE  - Europei 2024, Sky Sport presenta le novità per Euro 2024 Oggi è un momento di grande festa per Sky Sport, che si prepara a illuminare il Palazzo Reale di Milano con la presentazione speciale dedicata all'offerta televisiva per i tanto attesi Europei di Calcio Germania 2024. In questa cornice prestigiosa, la stampa e gli appassionati dello sport si riuniranno per scoprire in anteprima i dettagli...
    S
    Sky Italia
      martedì, 28 maggio 2024
  • Tech Talk LIVE, Media Industry, Tra innovazione e trasformazione - Diretta streaming ore 12

    IN DIRETTA STREAMING DALLE 12 CLICCANDO NELLA FINESTRA QUI SOTTO LIVE TECH TALK - Media Industry, Tra innovazione e trasformazioneLIVE @ Digital-News.itUna produzione a cura di Comunicare Digitale -  Piattaforma CONNECT | #FED2024Media Partner: Digital-News.it Non perdere l'opportunità di partecipare al nuovo TECH TALK, un evento di grande rilevanza organizzato da Comunicare Digitale in collaborazione con Digital-News.it. Questo incontro informativo, è il punto di...
    H
    HiTech
      martedì, 28 maggio 2024
  • Eurosport lancia canale 4K per Roland Garros e Olimpiadi su TimVision e Sky

    Eurosport lancia un canale in 4K dedicato alle prossime Olimpiadi, e lo accende già in occasione del Roland-Garros di tennis. Oltre che su discovery+, sarà visibile anche su TimVision e Sky. Sarà una grande estate di sport quella del 2024. Fra gli Europei di calcio di Germania (14 giugno – 14 luglio) e le Olimpiadi di Francia (24 luglio – 11 agosto) gli appassionati di sport avranno di che divertirsi. In modo particolare i possessori di uno schermo 4K connesso...
    H
    HDTV e 3D
      lunedì, 27 maggio 2024
  • Ascolti 38a Giornata Serie A 2023/24 DAZN. Nella top 10 stagionale vince Inter - Juventus

    La 38esima giornata della Serie A 2023/24 in onda nel weekend (dal 23 al 26 Maggio) su DAZN, secondo dato, rilevato con la nuova misurazione Auditel Total Audience sfiora i 3,0 milioni di ascoltatori (2.957.930) compresivo del dato dell'episodio di ZONA DAZN, il programma multievento che si accede ogni volta che si incontrano due o più partite nella medesima fascia oraria. Il presente report include sia gli ascolti Dazn di origine censuaria, misurati tramite SDK, su...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024
  • DAZN sceglie NVP come partner tecnologico della Serie A, stadio al centro e studio virtuale

     La collaborazione permetterà all’azienda italiana la proposta di un innovativo servizio avanzato di remote production delle integrazioni editoriali della Serie A Enilive dai principali stadi italiani e la realizzazione del primo studio virtuale di DAZN. Tutta la Serie A TIM è solo su DAZN 7 partite in esclusiva e 3 in co-esclusiva a giornata. Attiva ora. In vista del nuovo ciclo 24-29 di Serie A Enilive, DAZN e NVP – PMI Innovativa attiva nella realizzazione...
    D
    DAZN
      lunedì, 27 maggio 2024

📺 ULTIMI PALINSESTI 📝

✨ ARCHIVIO VIDEO 🎥 TRE CASUALI OGNI VOLTA! 🔄✨